fbpx
MORENFT about us mission vision marketplace nft more

Che cos’è MoreNFT: Factory, Marketplace e Community Economy

Che cos’è MoreNFT e cosa fa? Se stai cercando queste informazioni, sei nel posto giusto: in questo articolo infatti MoreNFT vuole sintetizzare mission, vision e strategia del progetto fondato sul mercato Web3.

Che cosa è MoreNFT: il marketplace NFT

Innanzitutto, è bene sapere cos’è MoreNFT: di fatto rappresenta una nuova generazione di marketplace NFT multichain ed user-centred. L’obiettivo del progetto è rendere il mercato degli NFT semplice ed accessibile a tutti, con la finalità di riuscire a far cogliere le molteplici opportunità di questo mondo a tutti. MoreNFT ha quindi l’obiettivo di diventare uno strumento di marketing per aziende ed artisti che hanno intenzione di posizionarsi nel mercato Web3.

La mission di MoreNFT

Con queste premesse, è chiaro che la mission è riuscire a stabilire una connessione semplice e diretta tra brand, artisti ed icon, al fine di sviluppare progetti NFT per superare i limiti del Web2 e ottimizzare le nuove opportunità del Web3, offrendo nuovi servizi alle community.

La vision

La vision di MoreNFT è invece rafforzare il concetto di community economy, fornendo strumenti e conoscenze per comprendere, utilizzare e trarre vantaggio dal cambiamento favorito da Blockchain, NFT e Metaverso.

La piattaforma: Factory, Marketplace e Community

Ma è adesso che si giunge alla sostanza del progetto, ovvero la piattaforma, che è composta da tre sezioni: Factory, Marketplace e Community. In una fase iniziale, il progetto si baserà sulle blockchain di Ethereum e Polygon: gli smart contract sono infatti programmati in Solidity (linguaggio di programmazione di Ethereum) e sono compatibili con tutti i layer 2 di Ethereum. Questo consentirà di integrare qualsiasi chain e coin, che faccia parte di EVM, compatibile con la mainnet di Ethereum.

Factory

La prima delle tre sezioni di MoreNFT è la Factory, ovvero il mercato primario esclusivo dove verranno mintati progetti e collezioni realizzate da content creator, icon e brand. Si tratta infatti di un mercato esclusivo, poiché per creare collezioni sulla Factory bisognerà superare necessariamente un processo di recruitment.

In tal senso, MoreNFT presenta il progetto WMW3, acronimo che sta a sintetizzarne l’obiettivo: With Me in Web3. Rappresenta il primo programma rivolto a tutti i content creator che intendono avvicinarsi al Web3 per certificare le proprie opere in NFT, avendo il supporto e gli strumenti necessari a non fallire nella realizzazione.

In che modo? Gli artisti potranno creare la propria collezione con i loro Masterpiece, ovvero con le dieci opere maggiormente rinomate e riceveranno piena assistenza tecnica, oltre ad una campagna di comunicazione efficace alla buona riuscita del progetto. L’iniziativa ha come obiettivo anche la fidelizzazione della community degli artisti: l’acquisto di un NFTWMW3”, infatti, consentirà agli holder di interagire in modo diretto con gli artisti ed ottenere esclusivi benefici, tra cui:

  • chattare in una stanza privata di Discord;
  • votare iniziative;
  • ricevere spoiler;
  • ottenere giveaway esclusivi;
  • e infine, addirittura percepire una redistribuzione delle royalty provenienti dalle future attività svolte dall’artista sulla Factory.

Inizialmente sulla Factory saranno presenti quattro principali NFT Use Case:

  • Hall of Fame (HOF): progetti nati dalla collaborazione tra content creator, icon e brand;
  • Art: opere d’arte unici certificati grazie alla Blockchain;
  • #WMW3: “With me in Web3” è un programma ideato da MoreNFT che si rivolge agli artisti che vogliono iniziare a operare nel mercato Web3 nel modo più efficace;
  • Ticketing: diritto di partecipazione ad eventi ed iniziative online ed offline.

Il Marketplace di MoreNFT

Ma MoreNFT non è solo il mercato esclusivo della Factory, anzi ha previsto anche il mercato secondario delle rivendite nel suo progetto. Insomma, non si potrà soltanto mintare. Bensì si potranno anche vendere e acquistare gli NFT presenti su rete Ethereum e Polygon sia precedentemente mintati sulla Factory, sia presenti su altri marketplace NFT.

La community

Ma al centro del progetto c’è la community di MoreNFT, che ha come obiettivo la volontà forte e chiara di far trasparire chiaramente la visione di community economy e quindi di dar voce ai propri utenti: quest’ultimi, infatti, attraverso alcune attività di gamification, avranno l’opportunità di prendere alcune decisioni importanti per il futuro della piattaforma. Come? Ad esempio, approvando nuovi progetti o eleggendo nuovi Brand Ambassador.

MoreNFT e il programma di Ambassador

E proprio i Brand Ambassador avranno un ruolo importante, perché MoreNFT ha avviato un programma con partner che hanno l’obiettivo di diffondere le grandi opportunità che il Web3 riserva e di mostrare come gli NFT potranno essere integrati, in modo semplice e funzionale, in un mercato mainstream. Attraverso i feedback che riceveranno nel corso delle loro attività, i Brand Ambassador di MoreNFT contribuiranno insieme al team di sviluppo a migliorare l’esperienza dell’utente. Questo avverrà attraverso una UX sempre più fruibile ed intuitiva, al fine di raggiungere un passo alla volta l’adozione di massa.

Ma per chi si stesse chiedendo di quali figure si tratti, per Brand Ambassador si intendono sostanzialmente agenzie di marketing e comunicazione, influencer marketing, media, società di consulenza Web3 che, attraverso il possesso di un NFT Licensing, sono autorizzati a rappresentare l’azienda all’esterno ed usufruire dei servizi tecnologici e consulenziali di MoreNFT.

Il tutto, con l’obiettivo finale di porre a servizio di brand, icon ed artisti un progetto altamente qualificato, che renda possibile la cooperazione e la realizzazione di progetti nel Web3. Vuoi approfondire e conoscere le prossime attività, sviluppi e progetti di MoreNFT? Non ti resta che continuare a seguire questo blog!

Condividi l’articolo:

Ticketing

  • Exclusive access to events: The company offers
    NFT holders the opportunity to participate in exclusive events such as concerts or conferences.
  • NFT redemption for QR code: Users can use the
    NFT to redeem the event’s QR code.
  • Automatic event registration: Once the QR code is redeemed, users will have automatic access to the event without any further registration.
EVENTO_IRL

Ticketing

  • Accesso esclusivo ad eventi: L’azienda offre ai possessori dell’NFT l’opportunità di partecipare ad eventi esclusivi, come concerti o conferenze;
  • Riscatto dell’NFT per il QR-code: L’utente può utilizzare l’NFT per scaricare il QR-code dell’evento;
  • Registrazione automatica all’evento: Una volta riscattato il QR-code, l’utente avrà l’accesso automatico all’evento senza ulteriori registrazioni.
EVENTO_IRL