Dal 2 al 23 dicembre, nel cuore di Venezia, ha avuto luogo la mostra di video arte NTF “Women in Love”. Il progetto nasce da un’idea di Benedetta Paravia, creatrice poliedrica molto amata anche negli Emirati Arabi, non solo per i suoi meriti artistici, ma soprattutto per il suo impegno umanitario.
Nel ruolo di Vicepresidente della ONLUS A.N.G.E.L.S., Benedetta in passato aveva già patrocinato iniziative filantropiche, ricevendo il sostegno e l’aiuto delle istituzioni e grandi riconoscimenti in ambito internazionale. Con Women in Love conferma il suo impegno a favore dei più deboli, rispolverando un progetto ideato anni fa e mai accantonato.
Women in Love: il progetto NFT
Questa iniziativa nasce allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una violenza che calpesta i diritti delle donne, ovvero quella delle mutilazioni genitali femminili. Pratiche disumane, perpetrate ancora oggi su milioni di ragazze e bambine in tutto il mondo, anche in Italia. Si stimano numeri da capogiro: fra vittime già torturate e bambine a rischio, si parla di quasi 130 milioni di donne di varie età.
Il progetto è stato coordinato dal direttore della fotografia Daniele Pedone, in passato accanto a grandi nomi come Testino e Lindbergh. “Women in Love” ha già ricevuto importantissimi patrocini a livello istituzionale. Coinvolti il Dipartimento per le Pari Opportunità, il Ministero della Cultura e il Comune di Venezia, città che ospita la mostra.
[Women in Love è sponsorizzata anche da nomi importanti come Yamamay, Re d’Italia Art, Mandrarossa e Leblon.]
Il progetto Women in Love vuole convogliare l’attenzione del pubblico su queste tristi problematiche e lo fa in maniera impattante, quasi scioccante.

NFT, l’arte del futuro
Gli NFT oggetto della mostra presso Palazzo Bembo, storico edificio affacciato su Canal Grande, ritraggono le sette modelle volontarie coinvolte nell’iniziativa, immortalate nel momento dell’orgasmo. L’intensità del piacere femminile è associata alla forza della Natura, sullo sfondo, che si manifesta in tutta la sua potenza in risposta alla crudeltà delle mutilazioni che, di fatto, strappano via alle vittime la loro intimità.
Gli NFT al centro del progetto verranno caricati sulla piattaforma MoreNFT al termine dell’esposizione veneziana e ciascuno verrà battuto all’asta. Women in Love rappresenta il primo progetto targato More Original.
I More Original sono progetti nati dalla collaborazione tra MoreNFT con icon, brand e artisti. Queste collections sono supervisionate da MoreNFT che segue il progetto sotto tutti i punti di vista (strategico, tecnico, commerciale e consulenziale). Coinvolgendo le competenze e gli asset dell’azienda per ottimizzare il lancio e sostenere il progetto specifico nelle sue evoluzioni future.
Questa iniziativa vede la sinergia fra il lavoro di Paravia e lo staff creativo di More Original. Gli NFT confermano di essere il futuro dell’arte, e questo progetto vuole esserne la dimostrazione: un nuovo modo di diffondere e somministrare arte unica e non fungibile a livello globale.
Il ricavato sarà investito in diversi progetti umanitari. Si parla di operazioni per restituire l’integrità fisica alle vittime di MGF, ma anche di campagne informative sui maggiori social per consapevolizzare i più giovani sulla tematica.
Il progetto è stato già insignito di un importante riconoscimento. Infatti, lo scorso ottobre, Paravia ha ritirato, presso la Camera dei Lord a Londra, il premio per il Best project 2022 for women empowerment. Onorificenza particolarmente significativa essendo accompagnata da un decreto reale firmato dalla Regina Elisabetta poco prima della sua scomparsa.
Women in Love arriverà presto sulla piattaforma di MoreNFT.